LUIGI, derivato da "locus urbanus identitate Giessen" o "luogo dell'identità, della conoscenza di sé e della creazione di sé“.
Nel contesto della ricostruzione di un edificio defunto, del rinnovo dell'Oberhessisches Museum, le questioni architettoniche relative al tema della costruzione del museo devono essere discusse in modo più dettagliato e per esse devono essere formulate risposte per la località di Giessen.
La storia della città di Giessen è strettamente legata alla storia dello sviluppo dell'università, in questa località da più di 400 anni, ha quindi senso esporre e raccontare insieme la storia della città e dell’università.
Importante è un esame critico del luogo di costruzione e della tipologia edilizia ritrovata.
- Dovrebbe essere assorbita solo l'"impronta"?
- Dovrebbe la nuova architettura saccarsi dal passato e aprire nuovi orizzonti?
- Quali possono essere queste nuove modalità?
- In che modo la forma (architettura) corrisponde al contenuto (Museo di Storia Urbana e Universitaria)?
- Quali requisiti saranno posti in futuro alla città e allo spazio?